Opto Engineering ha compiuto 15 anni!

Posted on October 4, 2017 by

0


Opto Engineering's founding members

Opto Engineering ha compiuto 15 anni e ha colto l’occasione per presentare a Mantova le ultime novità della componentistica per la visione artificiale, riunendo i principali operatori del settore.
Venerdì 29 settembre, presso l’auditorium Claudio Monteverdi del Conservatorio Lucio Campiani di Mantova, si sono tenute cinque sessioni tecniche dedicate a illuminatori, ottiche telecentriche e ottiche speciali 360°, ottiche entocentriche e infrarosse, telecamere, software e il primo sistema di visione ad intelligenza artificiale dedicato al settore food che si chiama ALBERT®.

L’azienda ha festeggiato l’anniversario offrendo agli ospiti una Cena di Gala presso la prestigiosa location di Ca’ degli Uberti in Piazza Sordello a Mantova, alla presenza di importanti personalità cittadine e nazionali.

Sabato 30 settembre, a conclusione del seminario tecnico, ha avuto luogo un seminario manageriale tenuto da Andrea Vismara, socio fondatore di Opto Engineering, intitolato “Dalla gestione al dominio dei rischi nell’automazione industriale” dedicato a come vendere automazione grazie ai rischi.
A seguire si è svolta la tavola rotonda “HAI TECH? Come innova e cresce l’industria e l’impresa italiana”. Moderata dall’esperto di tecnologia de Il Sole 24 ORE Luca Tremolada la tavola rotonda ha riunito esperti, consulenti e docenti accademici per tracciare le sfide della tecnologia nel futuro dell’industria 4.0.

“Industria 4.0 non vuole solo dire comprare nuovi macchinari e nuove tecnologie” ha chiarito Luca Beltrametti, Direttore del dipartimento di Economia e ordinario di microeconomia e politica economica dell’Università di Genova – ma modificare modelli produttivi e organizzativi, deve cambiare la cultura industriale. Dal nostro osservatorio risulta fondamentale la formazione a tutti i livelli. È importante proseguire sulla strada degli incentivi fiscali per l’acquisto di tecnologie, ma servono anche soluzioni fiscali che incentivino lo sviluppo di aggregazioni e per la crescita delle aziende.”

“Anche fare sistema è una forma di innovazione.” Ha aggiunto Stefano Franchi, Direttore Generale di Federmeccanica: “Le piccole imprese italiane hanno una formidabile opportunità di crescere facendo rete. Ma serve formazione. La politica industriale deve sviluppare un ecosistema che favorisca l’innovazione e rivalutare la figura dell’imprenditore e questo può avvenire intervenendo sulla formazione. L’investimento sulle persone è uno dei fattori strategici della competizione globale.”

“Per poter crescere sfruttando l’innovazione è necessario considerare almeno i seguenti tre aspetti – ha affermato Alessandro Dragonetti, Co-Managing Partner di Bernoni Grant Thornton durante il suo intervento – il primo è quello delle procedure: senza l’adozione di protocolli precisi, scientifici e definiti non si può pensare di poter far crescere un’azienda sul mercato. Il secondo è quello della cultura manageriale e della formazione: l’Italia soffre ancora di una scarsa cultura di gestione dell’impresa, soprattutto in relazione al passaggio, spesso traumatico, dalla prima alle successive generazioni, con queste ultime che hanno spesso non completa preparazione in tema di management. Risulta altresì necessario operare un significativo sforzo in tema di formazione delle risorse umane chiamate ad operare sulle nuove tecnologie e sui relativi processi. Infine un aspetto fondamentale è quello normativo: una legislazione frammentaria e incostante non agevola i percorsi di crescita delle imprese. Questi sono i tre aspetti da migliorare a livello strutturale e di sistema.”

“Siamo condannati a crescere ed eccellere in quello che facciamo– così Claudio Sedazzari, fondatore e presidente di Opto Engineering ha affermato concludendo i lavori – la nostra è la prima realtà in Italia ad applicare l’intelligenza artificiale alla machine vision. Un risultato possibile perché puntiamo a fare sempre meglio, facciamo sistema con altre aziende e sappiamo che l’innovazione è fatta dalle persone prima ancora che dalle tecnologie. L’impresa in Italia deve crescere: fermarsi, prima o poi vuol dire scomparire, oppure vendere ad un colosso straniero, disperdendo tutte le eccellenze e i talenti tipicamente italiani.”

Ringraziamo calorosamente i nostri clienti, il Sindaco di Mantova Mattia Palazzi, il vice Sindaco Giovanni Buvoli, l’Assessore Andrea Murari e tutti gli ospiti che hanno partecipato all’evento.
Un ringraziamento speciale va ad Alessandro di Green Comunicazione & Eventi e a Novella di Antoniazzi Banqueting.

Day 1 – Venerdì 29 settembre 2017

Cena di Gala – Venerdì 29 settembre ore 20:30

Day 2 – Sabato 30 settembre 2017

Posted in: News